Il Contratto di RAI e il rinnovo delle Convenzioni tra la RAI e la Presidenza del Consiglio dei Ministri: le opportunità per la CNI in Croazia e Slovenia
Conferenza stampa. Il Contratto di RAI e il rinnovo delle Convenzioni tra la RAI e la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Trieste, Circolo della stampa, 31/10/2023, ore 11:00
Gentilissimi tutti,
Vi ringrazio per il cortese invito. Purtroppo per motivi di salute (malattia stagionale) non potrò presenziare alla Conferenza stampa.
Invio, pertanto, queste due righe quale mio contributo all’odierno incontro.
Desidero anzitutto confermare la mia piena adesione alle proposte di modifica ed implementazioni ai testi delle Convenzioni che regolamentano le trasmissioni radiotelevisive in friulano, italiano e sloveno per la Regione Friuli Venezia Giulia, avanzate dai Segretari Regionali SLC–CGIL, Riccardo Uccheddu, FISTEL–CISL, Massimo Albanesi e UILCOM–UIL, Luca Mian, nonché dal Presidente dell’Associazione della stampa FVG, Carlo Muscatello, per il periodo 2023-2028.
Per la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e in Slovenia è importante che, in questo contesto, si rafforzi la collaborazione tra la RAI, la RTV di Slovenia e la HRT della Croazia con lo scambio e la coproduzione di programmi in favore delle rispettive minoranze nazionali e linguistiche presenti sul territorio transfrontaliero tra il Friuli Venezia Giulia e la regione istro-quarnerina.
Sarebbe importante che si ampliasse il palinsesto e le ore di trasmissione della TV transfrontaliera, costituita nel 1999 e che si istituisse anche una Radio transfrontaliera tra il Friuli Venezia Giulia e la regione istro-quarnerina, anche con la ritrasmissione sul digitale terreste dei notiziari e dei programmi culturali e informativi in italiano di Radio Capodistria, Radio Pola e Radio Fiume.
Certamente utile sarebbe riaccendere i trasmettitori in onde medie della RAI, almeno fino a quando non sarà completata l’infrastruttura per la trasmissione radiofonica digitale DAB+ che la renderà ampiamente accessibile agli utenti, per poter riascoltare il segnale di Radio Trieste A che trasmette i programmi radiofonici per la Comunità Nazionale Slovena in Italia e il programma radiofonico della sede RAI del FVG “L’Ora della Venezia Giulia” destinato agli Italiani dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia.
Infine, per noi sarebbe fondamentale poter consentire la visibilità dei Programmi Italiani di TV Capodistria nel Triveneto o almeno nel Friuli Venezia Giulia sul digitale terreste.
Riconfermando la nostra piena adesione alle vostre proposte, siamo pronti a collaborare con voi per cercare di raggiungere gli obiettivi che ci accomunano, per un’informazione quanto più ampia, plurale, plurilingue, multiculturale e indipendente.
Grazie per l’attenzione.
Con viva cordialità.
Maurizio Tremul
Capodistria-Fiume, 31 ottobre 2023
CS_Contratto_RAI_PCM_Italiano_TS_31-10-2023
Il servizio di Radio Capodistria: https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/friuli-venezia-giulia/l-informazione-transfrontaliera-chiede-un-salto-di-qualita/686727
Il servizio di TV Capodistria: https://www.rtvslo.si/rtv365/arhiv/174997826?s=tv_ita
FB: https://m.facebook.com/story.php/?id=61550549769461&story_fbid=122137248878018325