Il Forum Italo-Sloveno ringrazia l’Ambasciatore d’Italia in Slovenia, Rossella Franchini Sherifis.
Assieme a Marko Gregorič, dell’Ufficio “Europa” dell’Unione Italiana, ho partecipato ieri pomeriggio, mercoledì 9 dicembre 2015, all’Assembela dei soci del Forum Italo-Sloveno, tenutasi presso l’Istituto di Cultura Italiano di Lubiana. All’unanimità è stato giustamente confermato alla Presidenza, Jurij Giacomelli, che ha anche presentato il programma per il prossimo anno dell’Associazione fondata il 18/12/2012 su ispirazione dell’Ambasciatore d’Italia in Slovenia, Rossella Franchini Sherifis.
È seguito quindi il tradizionale Aperitivo, questa volta con un tono più “solenne”, in quanto è stato anche l’occasione per salutare l’Ambasciatore Rossella Franchini Sherifis e il suo gentile consorte, che tra qualche settimana lasceranno Lubiana per un altro importante incarico. Jurij Giacomelli, a nome del Forum, ha consegnato all’Ambasciatore una targa di ringraziamento, sottoscritta dai membri del Forum e dai presenti alla cerimonia, quale attestato di stima e riconoscenza per l’importante contributo dato per il miglioramento dei rapporti bilaterali e per la costituzione del Forum medesimo. Giacomelli, nel suo intervento, ha ripercorso alcune significative tappe di questo percorso, rilevando in particolare l’opera meritoria che l’Ambasciatore Franchini ha svolto in questi anni in cui in Slovenia ha rappresentato l’Italia. Hanno voluto rivolgere calde parole di ringraziamento nei confronti dell’ambasciatore Franchini, anche il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, Angelo Izzo e la Direttrice dell’ICE di Lubiana; il Presiedente di Banka Koper, Giancarlo Miranda, nonché Tina Komel, già Ministro della Repubblica, con delega per gli Sloveni nel mondo, ricordiamolo, primo Ministro appartenente alla nostra Comunità Nazionale nella storia. Il ringraziamento è stato esteso anche al consorte, l’Ambasciatore Sherifis.
Nel mio intervento di saluto ho voluto ricordare con piacere la splendida collaborazione coltivata in questi anni e il suo apporto che ha segnato una concreta svolta nelle relazioni bilaterali italo-slovene. Una collaborazione, la nostra, iniziata con la partecipazione della Comunità Nazionale Italiana della Slovenia e della Croazia, in rappresentanza dell’Italia, a Maribor 2012, Capitale Europea della Cultura, con ben 5 eventi di altissimo livello. Una partecipazione cha ha visto inaugurare il mese di maggio dedicato all’Italia, con la Mostra che abbiamo organizzato dedicata a Ottavio Missoni, Genio del colore, accompagnata da due sublimi cataloghi (italiano-sloveno e italiano-croato) e rimasta ancora insuperata per la qualità, la cura e la multimedialità espositiva che nelle sue varie tappe (Maribor, Capodistria, Pola, Ragusa/Dubrovnik e Fiume) ha registrato oltre 15.000 visitatori e ha avuto l’onore di ospitare, in ben tre occasioni i coniugi Ottavio e Rosita Missoni, assieme al figlio Luca.
L’Ambasciatore Rossella Franchini Sherifis, nel ringraziare a sua volta tutti i presenti per gli attestati di stima rivoltigli e per la proficua e intensa collaborazione instaurata, ma anche per i rapporti di amicizia che ne sono scaturiti, ha rimarcato il ruolo di eccellenza che la Comunità Nazionale Italiana ricopre con la sua presenza e attività.
Caro Ambasciatore, gentile Rossella Franchini Sherifis, Grazie!