La Comunità Nazionale Italiana del futuro, con un’Unione Italiana forte politicamente, coesa, unitaria, al servizio del connazionale.
La Comunità Nazionale Italiana del futuro, con un’Unione Italiana forte politicamente, coesa, unitaria, al servizio del connazionale.
Lo Statuto attualmente in vigore dell’Unione Italiana è stato approvato il 25 settembre 2017 dalla nostra Assemblea (Allegato N° 1) che lo ha adeguato alle disposizini della nuova Legge sulle Associazioni N° 72 del 2014 e delle sue successive modifiche e integrazioni apportate dalla Legge N° 70 del 2017.
Il 13 ottobre 2017 l’Ufficio della pubblica amministrazione della Regione Litoraneo-Montana ha registrato il nuovo Stato dell’UI in quanto ne ha verificato la conformità alle disposizioni delle Legge sulle associazioni e lo ha certificato.
Le successive modifiche allo Statuto, approvate dall’Assemblea dell’UI il 25 febbraio 2019 23 giugno 2020, sono state registrate l’8 aprile 2019, rispettivamente il 14 settembre 2020 dai competenti Uffici della Regione Litoraneo-Montana che le ha giudicate conformi alla Legge sulle associazioni N° 72/2014 e alle modifiche legislative N° 70/2017 e N° 98/2019.
Il 23 febbraio 2022, per la XVIII Sessione ordinaria dell’Assemblea dell’UI, tenutasi il 28 febbraio 2022 e poi proseguita il 9 marzo 2022, viene trasmessa la prima bozza di nuovo Statuto dell’UI (Allegato N° 2).
Per quella sessione dell’Assemblea vengono presentati anche le proposte di Statuto da parte del Presidente dell’Assemblea dell’UI, Paolo Demarin (Allegato N° 3), del Presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva (Allegato N° 4), del Consigliere Krsto Babić (Allegato N° 5), da parte mia (Allegato N° 6) e la proposta di ripartizione dei seggi in Assemblea da parte di Dyego Tuljak (Allegato N° 7).
Il 12 aprile 2022 i consiglierei dell’Assemblea dell’UI e le Comunità degli Italiani ricevono una nuova, riscritta, bozza di Statuto (Allegati N° 8 e 9) con l’invito a inviare eventuali proposte di modifica entro i successivi 13 giorni, ossia il 25 aprile.
Il 26 aprile 2022 viene inviata all’attenzione dei consiglieri della nostra massima Assise, l’Assemblea, convocata per il 5 maggio 2022 la bozza di Statuto (Allegati N° 8 e 9), le osservazioni del Presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva (Allegato N° 10) e le proposte del Consigliere Krsto Babić (Allegato N° 11). Il 30 aprile invio i miei emendamenti, corredati dalle motivazioni, alla nuova proposta di Statuto dell’UI (Allegato N° 12).
Al termine della Sessione assembleare del 5 maggio, durante al quale vengono accolti alcuni emendamenti da parte del Comitato per lo Statuto e il Regolamento, la seduta viene aggiornata al 10 maggio c.a. In data 9 maggio 2022, ore 10:39, viene inviato ai consiglieri lo Statuto emendato (Allegato N° 13). All’inizio della ripresa dei lavori ad ogni consigliere viene consegnata copia dei miei emendamenti (Allegato N° 14). Messi ai voti gli emendamenti del Consigliere Krsto Babić e i miei, questi non raggiungo il quorum richiesto (maggioranza assoluta). Prima del voto a scrutinio segreto sul nuovo Statuto UI, i proponenti abbandonano l’aula e fanno cadere il quorum.
L’Assemblea è aggiornata ad oggi.
Il nuovo Statuto non rispecchia quanto emerso nel corso dei dibatti pubblici svolti tra il 4 settembre 2019 e il 25 gennaio 2020 (Allegato N° 15) e in alcune parti rilevanti nemmeno del sondaggio del 7 dicembre 2021, quale la riduzione del numero dei consiglieri e il quorum dell’Assemblea (Allegato N° 16).
Le mie considerazioni alla proposta di nuovo Statuto dell’UI sono esplicitate sotto forma di emendamenti, corredati dalle motivazioni (Allegato N° 12).
Allego il Testo Unico della Legge sulle associazioni in Croazia (Allegato N° 17).
Allego pure il Trattato italo-croato sulle Minoranze del 5 novembre 1996, ratificato dai parlamenti italiano e croato il quale stabilisce che l’Unione Italiana è l’organizzazione rappresentativa dell’intera Comunità Nazionale Italiana (Allegato N° 18 e 19). Trattandosi di un accordo internazionale, ratificato dai Parlamenti con una maggioranza qualificata, ha valore maggiore della Legge sulle associazioni, per quanto riguarda l’UI.
Infine, le Comunità degli Italiani di Pola, Capodistria, San Lorenzo-Babici, Buie, Bertocchi, Matterada, Grisignana ed altre hanno richiesto all’Assemblea dell’UI di rinviare alla prossima legislatura la discussione sul nuovo assetto statuario dell’UI.
https://www.rtvslo.si/rtv365/arhiv/174870423?s=tv_ita
https://lavoce.hr/uncategorized/statuto-ui-assemblea-spaccata-tutto-rinviato-a-martedi
https://www.rtvslo.si/rtv365/arhiv/174871711?s=tv_ita
Download allegati:
A_1_32b_Statuto-UI-nuovo-DEF_25.9.2017_ITA_Approvato
A_2_Ad_4_Proposta_nuovo_Statuto_UI_28.02.2022
A_8_STATUTO_UI_versione_finale_-_ITA
A_10_Statuto_UI_-_Osservazioni_Presidente_GE
A_11_Statuto_UI_-_proposte_KRSTO_BABIC
A_12_Emendamenti_mt_Nuovo_Statuto_UI_30-04-2022
A_14_Emendamenti_mt_Nuovo_Statuto_UI_10-05-2022
A_15_Info_Dibattitto_Pubblico_Statuto_UI_2019_2020
A_16_Sondaggio_Demarin_07-12-2022_Esito_Definitivo
A_17_Zakon_o_udrugama_Cro_2014_2017_2019_TU