L’ampia sintonia a Verteneglio tra la Municipalità e le Comunità degli Italiani di Villanova e Verteneglio.
Giovedì, 30 settembre 2021, ho potuto incontrare a Verteneglio il nuovo Sindaco, Neš Sinožić, la Presidente della Comunità degli Italiani di Villanova, Lorena Lubiana Bellè, in rappresentanza della Comunità di Verteneglio, Elena Barnabà, e il nuovo Vicesindaco italiano della nostra bella cittadina, Maurizio Veronese.
Nel corso dell’incontro abbiamo trattato i temi più rilevanti per la nostra presenza nel Comune, guidato da due preparati dirigenti connazionali e dalle bravissime Presidentesse dei nostri due sodalizi: il sostegno alle nostre Comunità e alle istituzioni prescolari e scolastiche italiane, il bilinguismo, il censimento e il ruolo del Vicesindaco italiano.
Il Sindaco Sinožić ha confermato il sostegno alle Comunità degli Italiani di Villanova e Verteneglio e alle Istituzioni educative-istruttive, la cura dell’amministrazione municipale nell’attuazione del bilinguismo, settore nel quale molto è stato fatto e si continuerà a fare anche nella segnaletica visiva. Il Vicesindaco per la CNI, ha ribadito il Sindaco, non deve avere solo un ruolo di rappresentanza, ma deve poter svolgere una funzione importante e incisiva. Ci siamo trovati d’accordo anche sulla questione che il Vicesindaco italiano debba essere eletto con la maggioranza assoluta dei voti e non con quella relativa.
Ho inoltre auspicato che il Centro Studi di Musica Classica dell’UI, Luigi Dallapiccola, diventi un punto di riferimento per la municipalità anche durante la stagione turistica quale arricchimento dell’offerta culturale. Ho proposto l’idea di riprendere, riattualizzando, i laboratori musicali estivi che il CSMC organizzava anni fa con la pregiatissima iniziativa Hortus Niger.