L’insostituibile ruolo culturale della Comunità degli Italiani di Visinada.

L’insostituibile ruolo culturale della Comunità degli Italiani di Visinada.
Si è svolto l’8 ottobre 2021 l’incontro con il Sindaco di Visinada Marko Ferenc e con la Vicesindaca italiana e Presidente della Comunità degli Italiani, Neda Pilato Šainčić.
I temi che ho voluto trattare erano il sostegno della Municipalità al nostro sodalizio in genere e in particolare alla sua splendida Banda di ottoni, la Sezione dell’Asilo italiano, il bilinguismo e il rispetto dei nostri diritti, il ruolo del Vicesindaco italiano e il censimento della popolazione.
Il Sindaco, Marko Ferenc, ha voluto ringraziare l’Unione Italiana per il sostegno dato alla CI, sottolineando l’importanza della comune collaborazione. Sono molti i progetti che la municipalità ha in cantiere di realizzare, ha sottolineato, tra cui la Sezione Italiana dell’Asilo, investimento di grande portata anche finanziario, percorso che si desidera realizzare in cooperazione con l’UI, la CI e la Regione Istriana. A Scuola l’italiano è insegnato come lingua facoltativa, qualora diventasse materia opzionale obbligatoria, come proposto dall’Unione Italiana, ha rilevato, sarebbe una soluzione appropriata. L’amministrazione comunale è impegnata nel progetto di affermazione del bilinguismo, iniziando dagli odonimi e dai toponimi, auspicando anche in quest’ambito la collaborazione con l’UI.
La Vicesindaca e Presidente della CI, Pilato Šainčić, ha rilevato come presso l’Asilo si tengano dei corsi di italiano, con il sostegno della locale Comunità. Nella Scuola elementare quasi la totalità dei discenti frequenta l’italiano quale materia facoltativa. Valorizzare ulteriormente il ruolo della Banda della Comunità, rivedere i criteri di finanziamenti delle attività e delle spese di gestione della CI da parte dell’Unione Italiana e il finanziamento dei molti e qualificati progetti del sodalizio, sono tre questioni che stanno molto a cuore al nostro sodalizio, ha affermato la Presidente della Comunità. CI e Comune sono impegnati nel recupero delle tombe, ha sottolineato ancora la Presidente Pilato Šainčić, nel ripristino della toponomastica e nell’attuazione del bilinguismo che andrebbe attuato anche nei rapporti economici e nelle etichettature dei prodotti locali. Su questo tema ha evidenziato che lo Statuto comunale è anche in italiano e che le tabelle comunali sono bilingui. La presenza italiana nel Consiglio comunale è importante, con 2 consiglieri su 9 e con il Presidente del Consiglio municipale, ha concluso la Vicesindaco.
Fa piacere constatare che come Comunità Nazionale siamo apprezzati e godiamo di un ampio prestigio che ci viene riconosciuto grazie anche alla costante e qualificata azione culturale e politica che i nostri connazionali svolgono sul territorio a beneficio dell’intera collettività.
Download allegati: