Marcia per la pace sul Dragogna per chiedere la rimozione del filo spinato in Istria.
Giovedì, 7 gennaio 2016, presso il valico confinario di Dragogna, si è tenuta la Marcia per la pace per chiedere la rimozione del filo spinato in Istria.
Al confine di Dragogna abbiamo organizzato la Marcia per la pace e la convivenza contro il filo spinato ancora presente lungo il confine sloveno-croato. Presenti una delegazione della Provincia di Gorizia guidata dal suo Presidente, Enrico Gherghetta, promotore dell’iniziativa, i vertici dell’Unione Italiana, una decina di sindaci e assessore dall’Istria e dell’area goriziana, i rappresentanti delle autonomie locali e delle Comunità degli Italiani, il Presidente del Circolo Istria di Trieste, Livio Dorigo, una delegazione della Comunità Nazionale Slovena in Italia e tanti, tanti cittadini dei tre Paesi, che non condividono la politica di innalzamento delle barriere tra i paesi europei ed in particolar modo in Istria.
Il corteo è iniziato regolarmente alle 12:00 ed è arrivato di fronte al filo spinato, dove sono stati deposti simbolicamente dei fiori a nome della Provincia di Gorizia e dell’Unione Italiana.
Sono seguiti gli interventi del Presidente della Provincia di Gorizia, Enrico Gherghetta, del Presidente dell’Unione Italiana, Furio Radin, del Presidente del Circolo Istria di Trieste, Livio Dorigo, della rappresentante della Comunità Slovena in Italia e Sindaco di Savogna, Alenka Florenin e il mio. Tutti abbiamo sottolineato l’importanza di continuare a opporsi e manifestare contro l’imposizione di barriere che dividono l’Istria e non esprimono i valori su cui si fonda l’Unione Europea, quali la libera circolazione dei popoli, l’accoglienza, la solidarietà, la convivenza, il dialogo interculturale, ecc. L’Unione Italiana da sempre portavoce del dialogo interculturale continuerà a far sentire la propria voce e a richiedere con forza che il Governo sloveno rimuova il filo spinato in tempi brevi, utile solo ad alimentare un clima di sospetto e tensione anacronistico e fuori luogo.
Download allegati: