Tanti auguri Comunità degli Italiani di Parenzo per il tuo 75° compleanno.

Tanti auguri Comunità degli Italiani di Parenzo per il tuo 75° compleanno.
Gentile Presidente della Comunità degli Italiani di Parenzo, Ugo Musizza,
Gentile Presidente della Giunta Esecutiva Comunità degli Italiani di Parenzo, Lara Musizza
Autorità, Ospiti, Signore e Signori, Care amiche e cari amici parentini,
Purtroppo, care amiche e cari amici parentini, neanche con voi, potrò essere questa sera per festeggiare i vostri 75 anni di ininterrotta e proficua attività. Vi sono vicino e sono accanto a voi con il pensiero e con tutto il mio cuore.
Vi ringrazio dal più profondo dell’anima e del cuore per l’immenso lavoro che avete fatto in questi 75 anni di ininterrotta attività per mantenere viva la lingua, la cultura e l’identità italiana in questa splendida città, ricca di storia e di cultura, dove l’impronta romana, latina, veneziane e italiana sono ben visibili e radicate.
Grazie, e il nostro è un debito di gratitudine immane, a tutte e tutti i soci, gli attivisti, dirigenti, Presidenti che in questi anni hanno dato vita e corpo, anima e cuore, in maniera spontanea, generosa, solidale e disinteressata economicamente alla Comunità di Parenzo, dedicando il vostro tempo, la vostra professionalità, creatività, passione, fede e amore per la nostra terra e per la nostra Comunità Nazionale.
Voi, come tutte le nostre Comunità degli Italiani, siete protagonisti insostituibili dell’attività culturale del territorio, un preziosissimo punto di riferimento, un faro di civiltà. L’azione che svolgete necessita di una costante cura e di un continuo miglioramento e rinnovamento sia per il rafforzamento della nostra cultura e dei nostri idiomi (l’italiano, l’istroveneto e l’istrioto), sia per la disseminazione e la promozione sul territorio dei valori insiti della nostra identità, attraverso il dialogo interculturale.
Altrettanto fondamentale è il ruolo politico e sociale che la Comunità degli Italiani di Parenzo, assieme a tutte i nostri altri sodalizi, deve svolgere a livello locale e, tutti assieme, coordinati dall’unica e unitaria Unione Italiana, a livello regionale, statale e internazionale. Negli Statuti delle municipalità bilingui in Croazia, noi siamo giustamente definiti quale Comunità autoctona: Città e Comuni riconoscono le Comunità degli Italiani quale soggetto che ci rappresenta istituzionalmente e politicamente. A livello regionale, nazionale e internazionale questo ruolo è dell’Unione Italiana. Si tratta anche qui di un’azione che dobbiamo e vogliamo svolgere in sinergia e collaborazione con i Consigli della Minoranza Italiana, con i consiglierei connazionali municipali e regionali e con i Vicesindaci eletti in rappresentanza della nostra Comunità Nazionale. Il nostro compito primario è quello di operare per tutelare e far coerentemente attuare i nostri diritti, ma è anche nostro dovere morale lavorare, con il nostro sapere e la nostra cultura, per il bene pubblico del territorio di cui siamo parte costitutiva: il nostro paese, la nostra città, la nostra regione, i nostri Stati di residenza.
Care e cari parentini, sarà sempre al vostro fianco l’Unione Italiana. Grazie di cuore per tutto ciò che state facendo!
Vi abbraccio con immenso affetto.
Maurizio Tremul
Capodistria-Parenzo, 16 novembre 2023
75 Anni CI Parenzo_16-11-2023_Def
Il servizio de “La Voce del Popolo”: https://lavoce.hr/attualita/ci-di-parenzo-75-anni-portati-piu-che-bene