UNITARIETÀ, DIALOGO, TRASPARENZA, IMPEGNO, PARTECIPAZIONE, ISTRIA. I nostri valori. I nostri principi

UNITARIETÀ, DIALOGO, TRASPARENZA, IMPEGNO, PARTECIPAZIONE, ISTRIA.
I nostri valori. I nostri principi
La campagna elettorale sta entrando nel vivo. È tempo di programmi, di proposte, di impegni. È tempo di agire.
I programmi per essere credibili devono essere fondati su saldi principi e valori. Sulle persone e sulle loro aspettative.
Iniziamo pertanto a presentare i valori, i principi che ci distinguono e ci guideranno nella nostra azione parlamentare a Lubiana, in favore della nostra Comunità, in favore dell’Istria.
1) Unitarietà: siamo un’unica Comunità che deve agire all’unisono e in armonia. Vogliamo mantenere e coltivare salda l’unitarietà della Comunità Nazionale Italiana (di seguito: CNI) in Slovenia e Croazia. Vogliamo parlare con un’unica voce: quella di tutte le italiane e di tutti gli italiani.
2) Trasparenza: eventuali accordi con il Governo, o con i partiti che lo formeranno, saranno firmati solo dopo un’ampia partecipazione alla sua definizione da parte delle e dei connazionali, delle Istituzioni della CNI, in primis: Comunità degli Italiani, Unione Italiana, CAN, Scuole e Enti, attraverso un pubblico dibattito e una pubblica definizione dei contenuti. Gli eventuali accordi saranno pubblici e saranno firmati pubblicamente.
3) Dialogo: Solo attraverso il dialogo si può costruire il progetto unitario della nostra Comunità unita. Ascolteremo la voce delle e dei connazionali, ascolteremo la voce dell’Istria. Dialogheremo con tutte le forze politiche e con la società civile. Saremo la voce dell’Istria.
4) Partecipazione è inclusione. Non vi è democrazia senza partecipazione. È necessario l’impegno di tutte e di tutti per raggiungere gli obiettivi che diano certezze di crescita alla CNI. Inclusione è essere attivi, partecipazione vera, aperta, democratica, a 360 gradi, sincera, convinta. Concorderemo metodi regolari e costanti di comunicazione con le Istituzioni della CNI. Creeremo meccanismi che consentano la partecipazione quanto più ampia delle e dei connazionali alla definizione delle scelte strategiche che abbiamo davanti a noi, per la CNI e per l’Istria. Saremo i facilitatori per tutti presso il Governo o i Ministeri per le questioni attinenti alla CNI e all’Istria.
5) Ricostruiremo il rapporto fiduciario con l’Istria, fortemente eroso negli ultimi 4 anni, con la società civile, con le forze politiche, con gli operatori culturali e sociali a cui, come CNI, facciamo riferimento e dobbiamo rapportarci.
Download allegati: