VIII Edizione di Dimela Cantando, nell’ambito della IX Edizione del Festival dell’IstroVeneto
VIII Edizione di Dimela Cantando, nell’ambito della IX Edizione del Festival dell’IstroVeneto.
Nonostante il COVID-19, la IX Edizione del Festival dell’IstroVeneto, il Festival più bel del mondo, e in questo contesto la VIII Edizione di Dimela Cantando, è andata in scena sabato, 19 settembre 2020, presso il Teatro di Buie, nel rigoroso rispetto delle misure per prevenire la diffusione del contagio.
La manifestazione è stata trasmessa in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook del Festival (www.istroveneto.com) e si può rivedere al seguente link: https://www.facebook.com/watch/?v=345100713344838&extid=nwx9OoRsFsbDZxX1.
Ringrazio anzitutto i finanziatori che hanno consentito di realizzare anche questa edizione: lo Stato italiano grazie ai fondi della Legge 73/01 in favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, il Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, la Regione Istriana, La Regione Veneto e la Città di Buie.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Un sentito grazie ai musicisti, parolieri, cantanti, esecutori, arrangiatori, al coretto, alla Band che ha suonato dal vivo, a tutto il personale tecnico, allo Studio di registrazione Triban, alla Medvid per le riprese e la diretta streaming, a Radio Pola per avere trasmesso in diretta il Festival e a tutte e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito a fare in modo che anche questa edizione di Dimela Cantando, nonostante le stringenti disposizioni, sia pienamente riuscita.
Grazie a Rosanna Bubola e a Daniele Kovačić per l’ottima conduzione della serata.
Grazie a Federico Guidotto e a Elia Filinić dell’Amministrazione dell’UI per il lavoro fatto.
Grazie a Rosanna Bubola per il grande contributo in termini di ideazione e organizzazione del Festival.
Un grande ringraziamenti infine a Marianna Jelicich Buić senza la quale questo Festival non si sarebbe mai realizzato.
Grazie alla Giuria Internazionale che ha selezionato le 14 canzoni in gara: Lara Drčič, Alessandro Mocellin e Ana Čuić Tanković.
Grazie alla Giuria degli esperti in sala che ha scelto i vincitori: Bruna Alessio, Tamara Obrovac, Sandra Sagena, Valter Milovan – Maer e Dionea Sirotić.
Grazie alla Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić,
Zvonimir Radišić, Emir Grozdanić Karlo Lovrić e il Maestro Damjan Grbac
Grazie al Coretto: Mateja Majerle, Martina Majerle e Andrej Babić.
Ringraziamo per i videomessaggi: Alberto Montagner, del Regimento Marini del Comitato delle celebrazioni storiche della Serenissima Repubblica Veneta, Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto e i Papu.
I saluti istituzionali durante la serata sono stati fatti dal Sindaco della Città de Buie, Fabrizio Vižintin, dal Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva, dall’Assessore alla Cultura e territorialità della Regione Istriana, Vladimir Torbica e da Marianna Jelicich Buić, Titolare del Settore “Arte e Cultura” della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana.
Grazie ai media che hanno seguito l’evento.
Sul palcoscenico del Teatro dell’Università Popolare Aperta di Buie, che ringraziamo per la collaborazione, si sono susseguiti nell’ordine i seguenti artisti con le seguenti canzoni:
1 – Clio Diabatè e Massimo Seppi – “Gente senza parlar”.
Parole: Massimo Seppi.
Musica e arangiamento: Edoardo Milani.
Canta: Clio Diabatè e Massimo Seppi.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=nETRoM-QSUU
2 – Musicittà – “Alba (ojo su tela me par)”.
Parole: Samanta Stell.
Musica: Damir Vukelja.
Arangiamento: Samanta Stell e Damir Vukelja .
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=Pq4tDbqlw3k
3 – Valerio Ricchiuto – “L’autuno Dentro”.
Parole: Giada Urizio.
Musica: Bruno Krajcar.
Arangiamento: Janoš Feher.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=QhKL9OeeQQI
4 – Evergreen – “Un falco inciodà partera”.
Parole: Valter Turčinović.
Musica: Rufo Šepić.
Arrangiamento: Cinzio.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=fBDaqKCqMe4
5 – Francesco Squarcia – “Meravigliosamente (Indeficienter)”.
Parole e musica: Francesco Squarcia.
Arrangiamento: Aleksandar Valenčić.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=qK1g_jk63Zc
6 – Sonia – “Ze poesia”. PREMIO DELLA GIURIA. PREMIO PER IL MIGLIORE ARRANGIAMENTO. – PREMIO DE L’ACADEMIA DE LA LENGUA VENETA.
Parole: Antonietta Benčić – Petercol.
Musica: Sonia (Sonja Kostešić).
Arrangiamento: Andrea Bussani.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=K7uq0qaix3U
7 – Marko Radolović – “Hit de l’estate”. PREMIO DELLA GIURIA. MENZIONE.
Parole e musica: Marko Radolović.
Arrangiamento: Mauro Giorgi e Marko Radolović.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=WUFi0XdeXdU
8 – Piero Pocecco – “Son rivado fin qua”.
Parole e musica: Sergio Settomini.
Arrangiamento: Leonardo Klemenc.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=vp71XGK7mZg
9 – Andrea Bussani – “Incantesimo”. PREMIO DEGLI ARTISTI.
Parole e musica: Andrea Bussani.
Arrangiamento: Fabio Valdemarin.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=-JPayBE72Rw
10 – Alida Delcaro – “La vita ze un arcumbiè”.
Parole: Andrea Scarcia.
Musica e arrangiamento: Edi Acquavita.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=4Eu7UggP_Zg
11 – Nevia Rigutto – “Joze”.
Parole: Laura Marchig.
Musica e arrangiamento: Darko Jurković Charlie.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=xew9RmKBxcc
12 – Sergio Preden “Gato” – “Spacio de libertà”.
Parole: Andrea Bussani.
Musica e arrangiamento: Edi Acquavita.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=qSbAbYvJPsE
13 – Andrea Scarcia – “Gabriele”. PREMIO PER LA MIGLIORE CANZONE.
Parole: Andrea Scarcia.
Musica: Andrea Scarcia, Gianpaolo Bartoli, Paolo Amodio, Giulio Roselli e Giulio Miladossi.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=55hnQlDruOk
14 – Elis Lovrić – “Se ti vol”. PREMIO DELLA GIURIA. PREMIO PER IL MIGLIORE TESTO.
Parole, musica e arrangiamento: Elis Lovrić.
VIII Edizione di “Dimela Cantando”, nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Istroveneto, Buie, 19 settembre 2020, Teatro municipale.
La manifestazione è organizzata dall’Unione Italiana (Croazia-Slovenia), grazie ai fondi che lo Stato italiano stanzia a favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, ai mezzi del Consiglio per le Minoranze della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana, della Regione Veneto e della Città di Buie.
La manifestazione è realizzata dall’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie e l’Università Popolare di Trieste.
Band del Festival Dimela Cantando: Tonči Grabušić, Vanja Vitezić, Zvonimir Radišić, Emir
Grozdanić, Karlo Lovrić.
Cori: Mateja Majerle, Martina Majerle, Andrej Babić.
Maestro: Damjan Grbac.
https://www.youtube.com/watch?v=FqSQscLUq2o
Rezistarò-Vi håller ut-Resistire’ cover (Versione in istroveneto dei cantanti del Festival “Dimela cantando”.
Rezistarò non è solo una canzone fatta per mantenerci in contatto ma è pure un messaggio di forza per tutti noi in questo tempo di corona crisi (sì che ghe la faremo).
Canzone originale “Resistirè” scritta da Carlos Toro Montono/Manuel De La Calva Diego.
La base strumentale è della versione svedese “Vi håller ut”.
Testo in istroveneto: Nevia Rigutto.
Tecnico del suono: Aleksander Valenčić.
Tecnico del video: Marko Radolović.
Interpreti: Alida Delcaro, Sonia, Nevia Rigutto, Sara Salvi, Patrizia Sfettina Jurman, Kiara, Andrea Scarcia, Andrea Bussani, Francesco Squarcia, Stefano Hering, Sergio Preden.
https://www.youtube.com/watch?v=wzc1rHUwDzE&list=PL98ek2Rad8UWkJPZGr_NGXRcui-_Mu-Ra