Viaggio del Ricordo: da Roma a Pola, per conoscere la storia: dall’esodo ai rimasti.

Viaggio del Ricordo: da Roma a Pola, per conoscere la storia: dall’esodo ai rimasti.
Organizzato da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, su iniziativa del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il Viaggio del Ricordo ha fatto tappa a Pola mercoledì, 10 aprile 2024. Si tratta della visita di oltre un centinaio di studenti e docenti della Città Metropolitana di Roma Capitale e della Regione Lazio, accompagnati dalle autorità di Roma Capitale e della ANVGD.
Nella prima tappa polesana sono stati accolti da una folta rappresentanza delle studentesse e degli studenti della Scuola Media Superiore Italiana “Dante Alighieri” di Pola, presenti anche alcuni discenti della Scuola Elementare Italiana “Giuseppina Martinuzzi” di Pola.


A fare gli onori di casa è stata la Preside della Dante Alighieri, la Prof.ssa Debora Radolović, che ha presentato l’istituzione da lei guidata.

A me è toccato presentare brevemente ai graditi ospiti la nostra Comunità Nazionale autoctona presente in Croazia e in Slovenia, le sue Istituzioni, le Comunità degli Italiani, il nostro sistema scolastico, le finalità e gli obiettivi dell’Unione Italiana.

Sono poi seguiti i saluti e gli interventi delle autorità: dell’assessore alla cultura della Città di Pola, Emina Popović Sterpin,

di Donatella Schürzel, presidente del Comitato provinciale di Roma e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia;

di Claudio Smareglia, discendente del noto compositore istriano, Antonio Smareglia,

di Graziella Cazzaniga Palermo, Presidente dell’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio,

di Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale con delega del sindaco di Roma e della città metropolitana, Roberto Gualtieri;

di Daniele Parrucci, consigliere metropolitano con delega all’edilizia scolastica;

di Alberto Cossa, in rappresentanza del Consolato Generale d’Italia in Fiume e dell’Ambasciata italiana a Zagabria

e dell’On. Furio Radin.

La tappa di Pola è poi proseguita con una visita della Città e si è conclusa con l’incontro con la Comunità degli Italiani dove gli ospiti sono stati accolti dalla sua Presidente, Tamara Brussich.
La rassegna stampa:
La Voce del Popolo: https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/smsi-di-pola-imparare-dalla-storia-per-crescere-liberi
La Voce del Popolo: https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/lultima-tappa-del-viaggio-alla-comunita-degli-italiani-di-pola
La Voce del Popolo: https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/per-gli-allievi-di-roma-una-sosta-davanti-allanfiteatro-romano
