Anche quest’anno le nostre Scuole di fanno onore in occasione del XIV Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”.
Anche quest’anno le nostre Scuole di fanno onore in occasione del XIV Concorso
“Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”.
Sul sito dell’UNPLI del Veneto (PREMIAZIONI BANDO SCUOLE PATRIMONIO VENETO 2025 – Unpli Veneto) leggiamo:
“XIV Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto” dedicato agli studenti delle scuole del Veneto e dell’Istria.
Una giornata di festa, in cui celebrare un patrimonio identitario che va ben oltre i confini tracciati dalla storia.
È questo il senso del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto” dedicato agli studenti delle scuole del Veneto e dell’Istria, le cui premiazioni si sono svolte martedì 25 marzo al Museo M9 di Mestre (VE).
Promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, il concorso – giunto alla 14^ edizione – intende favorire la conoscenza della storia regionale, valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.
Non a caso, le premiazioni delle scuole vincitrici si svolgono in concomitanza con la Festa del Popolo Veneto, istituita con la Legge Regionale n. 8 del 2007, e celebrata ogni anno il 25 marzo, giorno della fondazione mitica di Venezia.
Un appuntamento la cui importanza è stata testimoniata anche dalla presenza di Cristiano Corazzari, assessore di Regione del Veneto

Cristiano Corazzari
Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto e promotore della Legge regionale n.8/2007 con cui è stata istituita la Festa del Popolo Veneto;

Roberto Ciambetti
Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia;

Ermelinda Damiano
Paola Mar, assessore Comune di Venezia; Incoronata D’Ambrosio, dell’Ufficio Scolastico Regionale;

Incoronato D’Ambrosio
Stefano Antonini, Segretario provinciale dell’Associazione Naz. Venezia Giulia Dalmazia;

Stefano Antonini
Maurizio Tremul, Presidente dell’Unione Italiana di Croazia e Slovenia;
Rino Furlan, Presidente UNPLI Veneto.”

Rino Furlan
Pubblico il mio intervento di saluto:
“Signore e Signori, autorità, gentili docenti, care e cari discenti,
anzitutto buona Festa del Popolo Veneto. Una festa a cui partecipiamo molto volentieri anche noi istriani, magari aggiungendoci la parolina magica della nostra bella Istria.
Ringrazio l’UNPLI del Veneto per il grande lavoro che svolge nella tutela e valorizzazione delle tradizioni e della cultura veneta, nell’organizzazione di importanti eventi, anche a finalità turistiche, per la promozione del territorio. Una promozione che non si ferma ai confini regionali, ma che si estende da sempre anche alla “terra da mar”: Istria e Dalmazia. Una vera e propria dichiarazione di unità d’intenti, di un comune sentire, diciamolo: una dichiarazione d’amore. Un amore ricambiato con generosità dalla terra istriana che vede un’importante adesione delle scuole italiane di quelle terre a questo lungimirante Concorso.
Grazie UNPLI, grazie regione del Veneto e USR per il Veneto per tutto ciò.
Ringrazio le Scuole italiane dell’Istria che hanno aderito anche quest’anno con entusiasmo.
A questi concorsi vincono tutti, alcuni vengono premiati e a loro, discenti, docenti e genitori vanno le nostre sentite felicitazioni, ma in realtà vincono tutti, e tutti sono meritevoli dei nostri complimenti e della nostra ammirazione.
La Serenissima ha lascito un’impronta determinate, imprescindibile in tantissime località istriane: lo so vede nell’architettura, nell’arte, nella cultura, nell’Istroveneto, nel modo di pensiero ed essere, nella sua identità. E non poteva essere diversamente per una civiltà così grande che ha scritto magistrali pagine di storia.
Storia che deve essere insegnata, studiata e compresa appieno alle nostre latitudini, per capire da dove veniamo, comprendere ciò che siamo, valorizzare la nostra identità – in Istria un’identità plurima – e costruire percorsi culturali e di civiltà fondata sui valori europei di rispetto, solidarietà, lavoro, generosità, accoglienza, crossfertilization, dialogo interculturale, collaborazione, amicizia, fraternità e pace.
La nostra cura deve rivolgersi quindi alla educazione e formazione delle nuove generazioni, alla conservazione della lingua del cuore, il nostro idioma, l’istroveneto che siamo riusciti a registrare quale patrimonio culturale immateriale della Slovenia e della Croazia. Istroveneto, lingua a rischio di contaminazione, standardizzazione e finanche scomparsa, se non sapremo identificare e attuare politiche linguistiche e culturali atte a mantenerla viva, parlata quotidiana, lingua di comunicazione in tutte le sfere della nostra esistenza diuturna.
Lungo queste rotte, la collaborazione tra la CNI e le sue istituzioni, CI e Scuole, tra l’UI e l’UNPLI e la Regione del Veneto, presenta innumerevoli opportunità e chance concrete da percorrere, rafforzare e sviluppare.
Ancora una volta esprimo la mia ammirazione per gli organizzatori, per i partecipanti con una sottolineatura alle vincitrici e ai vincitori. Tenete sempre dritta la barra del bene, per fare bene, per essere bene.
Buona fortuna.
Grazie per l’attenzione.”
XIV_Concorso_Patrimonio_Veneto_25-03-2025_def
Nell’edizione 2025 sono stati 65 i progetti presentati, di cui ben 10 dalle Scuole della CNI di Umago, Buie, Pola e Rovigno. I premi assegnati sono stati in totale 28, così ripartiti: 4 a Belluno, 3 a Padova, 2 a Rovigo, 3 a Treviso, 5 a Venezia, 4 a Vicenza, 2 a Verona e 5 in Istria (Valle, Buie, Rovigno e Umago).
Alle nostre Scuole partecipanti vanno le nostre sentite congratulazioni e a quelle premiate le più sincere felicitazioni.
Le Scuole della CNI prenate alla 14° edizione del Concorso, suddivise per ambito, sono state:
AMBITO 1 – TEATRO, MUSICA, POESIA – PREMIO € 900,00
1) Scuola Elementare Italiana “Bernardo Benussi” di Rovigno, Sezione periferica di Valle, con l’opera “VALE DEI SANTI”
2) Scuola media superiore italiana di Rovigno, con l’opera “L’ESAME DE ITALIAN”
AMBITO 1 – MUSICA – PREMIO € 600,00
3) Scuola Media Superiore Italiana “Leonardo da Vinci di Buie”, con la canzone “LE CAMPANE DE BUIE L’EMOZION DE TORNAR CASA”
AMBITO 1 – TEATRO – PREMIO € 400,00
4) Scuola Elementare Italiana “Galileo Galilei” di Umago, con l’opera “CHE CINE! (L’amica onesta)”
AMBITO 2 – RICERCA STORICA ED ENOGASTRONOMICA
AMBITO 2 – ENOGASTRONOMIA – EX-AEQUEO PREMIO € 300,00
5) Scuola Media Superiore Italiana Di Rovigno, con l’opera “Pìsi Freîti Cu Li Vìrʃe Sufagàde”
Foto di Gruppo:
Rassegna stampa, TV Capodistria, 25 marzo 2025: Motore di ricerca – RTV SLO