La Regione Istriana incontra l’Unione Italiana e il Consiglio della minoranza nazionale italiana.

La Regione Istriana incontra l’Unione Italiana e il Consiglio della minoranza nazionale italiana.
Su invito della Regione Istriana, mercoledì, 26 marzo 2025, presso la sede della Regione Istriana abbiamo incontrato lo Zupano, Boris Miletić, la Vicepresidente della Regione Istriana, Jessica Acquavita, l’Assessore alla cultura e territorialità, Vlado Torbica e l’Assessore alla Comunità Nazionale Italiana autoctona, alle minoranze nazionali e ai giovani, Tea Batel.
Da parte nostra erano presenti Marin Corva, Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Paolo Demarin, Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana, Ennio Forlani, Presidente del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Regione Istriana ed il sottoscritto.
L’incontro si è svolto in un clima molto cooperativo e cordiale e si è tenuto tutto in italiano, fatto questo di grande rilevanza politica.
Nel mio intervento ho voluto ringraziare la Regione Istriana per quanto fatto in questi anni a beneficio della nostra Comunità Nazionale e dell’intero territorio, iniziando dall’Assemblea regionale, alle forze politiche che l’hanno sostenuta, in particolare da parte della DDI, dal Presidente Boris Miletić, alla Vicepresidente della Regione Istriana, Jessica Acquavita, dall’Assessore alla cultura e territorialità, Vlado Torbica e all’Assessore alla Comunità Nazionale Italiana autoctona, alle minoranze nazionali e ai giovani, Tea Batel. L’importante lavoro avviato va proseguito e rafforzato, soprattutto in tema di bilinguismo.
Ho quindi formulato due proposte politiche da perseguire dopo le imminenti elezioni amministrative.
La prima è quella di un inserimento organico dell’UI nei progetti europei a cui partecipano la Regione istriana e le sue istituzioni, anche per valorizzare la presenza e il ruolo della lingua e della cultura italiane.
La seconda è quella di formare un Tavolo di coordinamento e di monitoraggio costante tra Regione, UI e Consiglio della minoranza italiana dell’Istria, partendo da una SWAT un’analisi sull’attuazione dei diritti della CNI a livello regionale e nei Comuni e nelle Città dell’Istria bilingui, finanziata dalla stessa Regione. Da questo lavoro comune dovrebbe nascere una strategia su come attuare al meglio il bilinguismo in Istria. Il Tavolo si dovrebbe riunire periodicamente e dovrebbe identificare sia l’implementazione del bilinguismo attraverso un’opera di coordinamento delle azioni da intraprendere.
Rassegna stampa.
Radio Capodistria, 26 marzo 2025: Radio Capodistria • Comunità Nazionale Italiana • Ancora lavoro da fare per la tutela
La Voce del Popolo, 28 marzo 2025: