Mantignade śiśaneźi

Ritornando a casa in macchina, ho potuto assaporare le originali canzoni popolari della tradizione sissnaese. Si tratta del bellissimo CD “Mantignade śiśaneźi”, edito dalla Comunità degli Italiani di Sissano, grazie al sostegno dell’Unione Italiana in attuazione degli interventi finanziati con i mezzi che lo Stato italiano annualmente destina alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, presentato ieri sera, 26/09/2015 nella sede del locale sodalizio, in una splendida cornice scenografica, alla presenza di un folto e attento pubblico e con numerosi ospiti, tra cui anche il Sindaco di Lisignano, Maja Cvek.
Le mantignade (mattnate) sono dei “canti popolari tramandati oralmente e attuati precipuamente nei giorni di carnevale, le cui strofe nascono da un miscuglio di parole e frasi italiane, istrovenete e istriote, e la cui melodia si basa però sulla cosiddetta scala istriana” (Cit.: pag. 2 del libretto del CD).
I miei più vivi complimenti agli amici sissanesi per questo splendido lavoro, ottimo esempio di creatività e di coinvolgimento intergenerazionale, ma anche di recupero, conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale immateriale!
Gli eventi passano, se piacevoli s’imprimono nella nostra memoria; i prodotti culturali che siamo capaci di realizzare, quelli, come questo in particolare, che registrano il nostro preziosissimo patrimonio culturale immateriale, assumono un valore permanente insostituibile per l’identità: la nostra che non abbiamo mai dimenticato di coltivare con amore!
Con la giovane e dinamica Sindaco di Lisignano, Maja Cvek, della Comunità Slovena, abbiamo chiacchierato a lungo, in croato, sloveno e italiano e abbiamo convenuto di trovarci a breve, assieme al nostro Vicesindaco, Poalo Demarin e al Presidente della CI di Sizzano, Antonio Dobran, per affrontare la questione dell’Asilo italiano di Sissano e per individuare possibili collaborazioni sui progetti europei.