Noi siamo la lingua che parliamo, siamo la cultura che creiamo, con cui nutriamo lo spirito e la mente per inseguire i nostri sogni.

Noi siamo la lingua che parliamo, siamo la cultura che creiamo, con cui nutriamo lo spirito e la mente per inseguire i nostri sogni.
Giovedì 20 febbraio 2025, presso la Comunità degli Italiani “Giovanni Palma” di Torre si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi del 57° Concorso d’arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2024, della Gare d’italiano: della Scuole Elementari Italiane e delle Scuole Medie Superiori Italiana, del Premio Giornalistico “Paolo Lettis” e del Premio “Antonio Pellizzer” 2024 per gli operatori didattici.
Riporto di seguito il mio intervento.
Istria_Nobilissima_2025_Torre_20-02-2025
57° CONCORSO D’ARTE E DI CULTURA “ISTRIA NOBILISSIMA” 2024
GARE D’ITALIANO: SEI E SMSI
PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO LETTIS”
PREMIO “ANTONIO PELLIZZER” 2024
Premiazioni, Torre, 20 febbraio 2025
Gentili Signore e Signori, Autorità, care amiche e cari amici,
vi porto i saluti dell’Unione Italiana, del Presidente della GE UI, Marin Corva, del Presidente dell’Assembla dell’UI, Paolo Demarin, del Presidente Emerito dell’UI, Giovanni Radossi e dell’intera CNI di Croazia e di Slovenia.
Ci congratuliamo con tutte le e tutti i partecipanti ai vari concorsi e premi che oggi assegneremo. Tutti voi che avete aderito alle nostre iniziative meritate un plauso e un grande applauso.
A chi è risultato vincitore va il nostro più alto apprezzamento e i nostri più sinceri complimenti.
Grazie alle giurie, grazie ai docenti che hanno preparato i potenziali nuovi letterati della CNI, alle famiglie dei premiati.
Grazie ai finanziatori di queste pregevoli pluridecennali iniziative che realizziamo annualmente: MAECI, Consiglio per le Minoranze Nazionali della Croazia, Ufficio per i diritti umani e delle Minoranze Nazionali del Governo croato, Regione Istriana, Ufficio per le Nazionalità del Governo sloveno e tutti coloro che in un modo o nell’altro ci sostengono nella realizzazione del nostro programma culturale.
Anche tutti loro meritano il nostro applauso.
57° Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2024
Noi siamo la lingua che parliamo, sia essa una parlata, una lingua standard, un dialetto; siamo la cultura che creiamo, con cui nutriamo lo spirito e la mente, interpretiamo la realtà che ci circonda e ci fornisce gli strumenti per gestirla e inseguire i nostri sogni. Noi siamo le esperienze che abbiamo vissuto, le emozioni che abbiamo respirato, le emozioni che abbiamo donato, siamo il nostro vissuto e la nostra storia collettiva, il presente che viviamo e coloriamo dei nostri sentimenti, il futuro che costruiamo e che con questi enzimi facciamo lievitare, con la leggerezza della bellezza e dell’arte.
L’arte, la musica, la poesia, la letteratura, il teatro, sono l’espressione più alta dell’umanità. Non di solo pane viviamo. Senza la conoscenza, il sapere che la cultura ci porta in dote, senza il libero arbitrio e la consapevolezza, i principi etici e i valori, erriamo lungo le sponde desolate dell’ignoranza e dell’ignavia.
Istria Nobilissima da quasi sessant’anni premia le migliori creazioni artistiche e letterarie degli Italiani dell’Istria, di Fiume, del Quarnero, della Dalmazia, Della Slavonia, della Moslavina e di Zagabria.
Sbirciando i risultati del 2024, la nostra attenzione deve concentrarsi sulle Categorie Saggi, Teatro, Musica e Arte cinematografiche, documentari e televisione che non hanno visto assegnati tutti i premi.
È una palestra per i giovani artisti, una lieta competizione per creativi in cerca di conferme, la consacrazione delle eccellenze intellettuali di questa piccola cara nazione a cui apparteniamo.
La promozione degli autori e delle opere premiate con la regolare pubblicazione delle Antologie, ferme a 4 anni fa e con iniziative culturali mirate (mostre, concerti, esibizioni, serate letterarie, convegni, ecc.) è parte di un programma culturale di ampio respiro che è bene perseguire e realizzare.
Questo premio sia da sprone per nuove opportunità creative dove al centro sta l’arte, prima ancora del premio. Oramai una vita fa, da giovane studente, sulle Pagine Giovani di Panorama, discettavamo con alcuni coetanei, oggi tutti affermati in vari settori della nostra vita comunitaria, sul concetto dell’art pour l’art, o dell’arte Engagé quale strumento per uno scopo: renderci migliori e colorare il mondo. Non ci fu una sentenza finale, ma capimmo che l’arte, la musica e la poesia ci salvano la vita. Io ci credo ancora.
Premio “Antonio Pellizzer”
Quest’oggi saranno proclamati i vincitori del Concorso per gli operatori didattici del Premio “Antonio Pellizzer”, grande intellettuale e uomo che ho avuto il piacere immenso di conoscere, apprezzare e di collaborare con lui, imparando tantissimo.
Ai nostri docenti dedichiamo la nostra riconoscenza e un forte appaluso.
A loro affidiamo le nostre figlie e i nostri figli. Su questo tema ormai tutti sanno come la penso. Fare il prete, il medico e l’insegnante è una missione. Voi docenti, che sapete essere Maestri di vita, siete una delle più grandi ricchezze che la CNI e l’umanità possiede ed è nostro dovere dedicarvi sempre di più la nostra massima attenzione e considerazione.
Premio “Paolo Lettis”
Il Premio giornalistico “Paolo Lettis” porta la nostra attenzione sulle crescenti minacce, a livello planetario, alla libertà di stampa e sull’indipendenza dei giornalisti, spesso sotto pressione da parte di potentati economici e di poteri politici. Il nostro piccolo mondo non ne è immune. L’Unione Italiana deve essere garante della libertà, del pluralismo, dell’imparzialità e dell’indipendenza dell’informazione per il bene della nostra Comunità Nazionale e della verità.
Gare di lingua italiana per i discenti delle SEI e delle SMSI
Le gare di lingua italiana per i discenti delle SEI e delle SMSI non sono una in realtà una competizione: sono le prove generali dei futuri letterati della CNI a cui va tutto il nostro apprezzamento e il nostro spontaneo applauso.
Quest’oggi saranno tanti gli applausi che farete, ma sono questi che rendono scintillante la serata e sono il miglior segno di gratitudine per i premiati.
A voi giovani alunne e alunni, studentesse e studenti, mi permetto di dare un’unica suggestione: scrivete, la scrittura rende liberi e un unico avvertimento: leggere dà indipendenza. Prendetevi la luna, come suggerisce Paolo Crepet, create la vostra visione del mondo, miglioratelo, realizzate i vostri sogni e costruite il bene, per esserlo e per donarlo.
Noi siamo la nostra lingua. Noi siamo la nostra cultura. Valorizziamola con creatività, innovazione e cuore. Valorizziamo al meglio questi quattro fondamentali momenti culturali per dare loro la necessaria rilevanza sociale e affermare la nostra azione più ampiamente culturale sul nostro territorio d’insediamento storico, nei nostri Paesi di residenza e in Italia.
Iniziamo a costruire la nostra strategia in campo culturale aperta ai suggerimenti dei nostri intellettuali e connazionali, con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti: ascolto attivo e fattiva propositiva partecipazione. Forgiamo la nostra politica culturale complessiva.
Grazie per l’attenzione.
Maurizio Tremul
Torre, 20 febbraio 2025
Il servizio di Radio Capodistria del 21/02/2025
Radio Capodistria • Comunità Nazionale Italiana • La cerimonia di “Istria Nobilissima” a Torre celebra cultura e scuola
Il servizio di TV Capodistria del 21/02/2025
TV Koper-Capodistria, programma Italiano – RTV SLO
Il servizio de “La Voce del Popolo” del 20/02/2025
A Torre tutto il meglio della CNI (foto)
Il servizio de “La Voce del Popolo” del 9/01/2025
«Istria Nobilissima», resi noti i vincitori della 56ª edizione

Alexandra Buić

Elvia Nacinovich

Giacomo Scotti

Giacomo Scotti

Giacomo Scotti

Gianna Mazzieri

Lana Verdnik

Maria Sciolis

Mario Simonovich

Panorama pag. 1

Panorama pag. 2

Panorama pagg. 3

Rafael Vižintin

Rosanna Bubola

Tiziana Dabović